Sanima di Daidone Massimo
Una delle aree più famose al mondo per la produzione di sale marino si trova nella parte occidentale della Sicilia, vicino alla città di Trapani. Già nel IX secolo a.C., i Fenici estraevano il sale dalle saline locali non solo per insaporire i cibi, ma soprattutto come conservante per la maggior parte degli alimenti. Massimo Daidone e la sua famiglia mantengono questa antica tradizione da oltre 40 anni. I bacini di sale vengono regolarmente riempiti con acqua di mare e il sale viene raccolto a mano dopo l'essiccazione naturale al vento caldo locale. A differenza della produzione industriale di sale, il suo metodo di ottenere il sale marino grosso si basa su questi principi:
- raccolta manuale
- il sale non è trattato né raffinato
- matura naturalmente
- non viene essiccato nei forni, ma naturalmente
Grazie a ciò, il sale artigianale (non industriale) può avere una gamma di colori diversi, dal bianco al grigio, al rosa o nero, a seconda dei minerali presenti. Il sapore è spesso più complesso e ricco grazie alla presenza di minerali naturali che non vengono rimossi durante la produzione.
Il sale grosso è anche molto più umido rispetto a quello essiccato industrialmente. La sua produzione è anche più rispettosa dell'ambiente e degli ecosistemi marini.
Sito web: Saline di Trapani